Dopo aver scaricato ed eseguito i file MATLAB, utilizza i seguenti diagrammi di flusso per analizzare i file di forma d'onda registrati nel passaggio precedente.
Figura 1. Diagramma di flusso dell'analisi della forma d'onda per l'effetto 1 e l'effetto 2
Figura 2. Diagramma di flusso dell'analisi della forma d'onda per l'effetto 3
Casi di errore
Prima e durante l'analisi, verifica la presenza di casi di errore (F01-F05).
- Gli effetti contrassegnati con F01 e F02 non possono essere elaborati dal codice MATLAB.
- Gli effetti contrassegnati con F03-1 non sono idonei per essere aggiunti alla mappa delle prestazioni, anche se vengono elaborati dal codice MATLAB senza errori.
- Gli effetti contrassegnati con F03-2, F04 e F05 possono comunque essere aggiunti alla mappa delle prestazioni, nonostante l'elaborazione non sia riuscita.
- Se
Vibrator.hasAmplitudeControl()
restituiscefalse
, il DUT viene designato come F04 o F05. - Se si verifica un ritardo notevole (superiore a 500 ms) dopo aver fatto clic sul pulsante Effetto 3 durante la misurazione, il DUT ottiene la classificazione F04.
Codice di errore | Descrizione dell'errore | Effetti applicabili | Motivo dell'errore | Correzione per errore |
---|---|---|---|---|
F01 | Non viene registrato alcun segnale di output. | Effetto 1 | La costante del feedback aptico non è implementata. | Implementa la costante vuota come descritto in Implementare le costanti. |
F02 | Errore nel codice MATLAB. L'esempio per l'errore MATLAB è: Index exceeds matrix dimensions. |
Effetto 1, Effetto 2 | L'ampiezza dell'effetto aptico è troppo debole. | Aumenta l'ampiezza dell'effetto aptico. |
F03-1, F03-2 | [F03-1] Nessun errore MATLAB, ma il PRR compilato dal codice MATLAB è inferiore
a 0. [F03-2] Nessun errore MATLAB, ma l'ampiezza compilata dal codice MATLAB è inferiore a 0,1 g. |
Effetto 1, Effetto 2 | L'ampiezza dell'effetto aptico è troppo debole. | Aumenta l'ampiezza dell'effetto aptico. |
F04 | Il segnale è troppo breve (circa 500 ms anziché 1000 ms). | Effetto 3 | Il dispositivo non riesce a generare correttamente l'ampiezza scalata. L'ampiezza della fase dei primi 500 ms viene generata con un'ampiezza dello 0%, anche se era stata richiesta un'ampiezza del 50%. | Attiva le funzionalità di scalabilità dell'ampiezza. |
F05 | I due valori di ampiezza massima hanno una differenza minima o nulla. | Effetto 3 | Il dispositivo non riesce a generare correttamente l'ampiezza scalata. | Attiva le funzionalità di scalabilità dell'ampiezza. |
Figura 3. Esempi di grafici del segnale MATLAB per F03-1 (a sinistra) e F03-2 (a destra)
Figura 4. Esempi di grafici dei segnali MATLAB per F04 (a sinistra) e F05 (a destra)
Acquisire i dati dall'analisi
Quando esegui il codice MATLAB per ogni effetto, puoi leggere i risultati visualizzati nella finestra dei comandi del software MATLAB.
Figura 5. Esempio di risultati MATLAB nella finestra dei comandi, effetto 1 (primo) ed effetto 3 (secondo)
Effetto 1 ed Effetto 2 (impulso breve)
- Durata del picco (ms)
- Ampiezza massima (g)
- PRR per calcolare la cifra delle metriche per la nitidezza (FOMS = PRR/durata di picco)
Effetto 3 (vibrazione lunga)
- Ampiezza massima (g) per due fasi
Il confronto dei risultati utilizzando la mappa del rendimento include lo stesso insieme di dati acquisiti dai dispositivi rappresentativi dell'ecosistema Android, in modo da poter compilare la mappa del rendimento di conseguenza. In questo modo, puoi comprendere l'intero ecosistema e allineare i tuoi dati con quelli della mappa del rendimento per il confronto.
Utilizza la seguente tabella per farti un'idea di come si comporta il tuo DUT rispetto ad altri smartphone o tablet nell'ecosistema Android. Una domanda specifica strutturata intorno a questo concetto è la seguente: Rispetto ad altri smartphone Android con caratteristiche simili (come la fascia di prezzo), il mio smartphone ha un rendimento migliore o peggiore rispetto ad altri smartphone?
[Input] Effetti da analizzare |
[Output] Ampiezza di picco/massima (G) |
[Output] Durata picco (ms) | [Output] Rapporto impulsi/squilli (PRR) |
---|---|---|---|
Effetto 1: costanti aptiche predefinite
(VibrationEffect.EFFECT_CLICK ) |
[1] Data 1-1 | [2] Data 1-2 | [3] Data 1-3 |
Effetto 2: effetto aptico personalizzato breve (durata = 20 ms, ampiezza = 100%) | [4] Data 2-1 | [5] Data 2-2 | [6] Data 2-3 |
Effetto 3-1: effetto aptico personalizzato lungo Fase 1 di accelerazione con ampiezza del 50% per i primi 500 ms | [7] Data 3-1 | n/a | n/a |
Effetto 3-2: effetto aptico personalizzato lungo Fase di accelerazione 2 con ampiezza al 100% per i secondi 500 ms | [8] Data 3-2 | n/a | n/a |
Rapporto tra impulso e squillo e ampiezza di picco per Effetto 1 ed Effetto 2
Due parametri chiave misurati nell'effetto 1 e nell'effetto 2 sono il rapporto tra impulso e squillo (PRR) e l'ampiezza di picco. Questi parametri si basano sulla misurazione dell'accelerazione effettuata dalla configurazione dell'accelerometro.
Il PRR viene calcolato prendendo il rapporto tra l'impulso principale e l'ampiezza della suoneria. Durata è il tempo trascorso per l'impulso principale. La formula per il PRR è:
Figura 6. Segnale di accelerazione simulato
Questi elementi sono illustrati nella Figura 6:
- Impulso principale:definito dal segnale all'interno della finestra di durata in cui l'ampiezza diminuisce fino al 10% dell'ampiezza di picco.
Tempo di squillo:definito dal segnale in cui l'ampiezza diminuisce dal 10% dell'ampiezza di picco a meno dell'1% dell'ampiezza di picco.
Calcola il PRR e la durata: crea un adattamento della curva che utilizzi i punti di picco di ogni periodo di accelerazione. L'adattamento della curva è il metodo migliore per farlo, in quanto migliora la ripetibilità del test riducendo al minimo gli effetti del rumore.
Ampiezza massima per l'effetto 3
Figura 7. Superamento dell'attuatore
Questi elementi sono illustrati nella Figura 7:
- Vibrazione lunga
- L'output dell'attuatore risonante lineare quando viene applicato un input sinusoidale alla frequenza di risonanza.
- Ampiezza massima
- L'ampiezza massima della vibrazione lunga, quando la vibrazione del dispositivo è in stato stazionario.
- Overshoot
- Il superamento si verifica quando l'attuatore viene allontanato dalla risonanza. La figura mostra il tipo di comportamento che si verifica quando il vibratore si allontana dalla risonanza con un ingresso sinusoidale. Questo è un esempio di overshoot estremo.
- Si può osservare un overshoot minimo o nullo quando l'LRA viene azionato alla sua frequenza di risonanza. Le frequenze di risonanza tipiche dell'LRA sono tra 50 e 250 Hz.