Accessori personalizzati

Un accessorio per Android può essere qualsiasi cosa: tastiera, termometro, robot, controllo dell'illuminazione o qualsiasi altra cosa tu possa immaginare. Tutti gli accessori Android si connettono in qualche modo a un dispositivo Android, quindi, quando ne crei uno, devi prendere in considerazione il tipo di connessioni che utilizzerà. Questa pagina fornisce una rapida panoramica delle opzioni per collegare l'accessorio Android e un elenco di risorse per aiutarti a iniziare.

Connettiti tramite USB

Un accessorio che si connette a un dispositivo Android tramite un cavo USB deve supportare il protocollo Android Open Accessory (AOA), che specifica in che modo un accessorio può stabilire la comunicazione con un dispositivo Android tramite USB. A causa della bassa potenza in uscita dei dispositivi Android, AOA richiede che l'accessorio agisca come host USB, il che significa che l'accessorio di collegamento deve alimentare il bus.

AOA ha due versioni che supportano diversi tipi di comunicazione:

  • AOAv1. Supporta la comunicazione generica con gli accessori e il debugging adb.
  • AOAv2. Supporta le funzionalità dei dispositivi di interfaccia umana (HID). Disponibile su Android 4.1 (livello API 16) o versioni successive.

Se utilizzi il protocollo generale degli accessori per comunicare con l'accessorio (anziché il protocollo adb o audio), devi fornire un'app Android in grado di rilevare la connessione dell'accessorio USB e stabilire la comunicazione.

Passaggi successivi

Per iniziare a creare un accessorio Android che utilizza una connessione USB:

  • Seleziona una piattaforma hardware o crea un dispositivo hardware in grado di supportare la modalità di host USB.
  • Esamina le specifiche AOA per capire come implementare questo protocollo sull'hardware dell'accessorio.
  • Esamina il codice sorgente del firmware (<adk-src>/adk2012/board/library/ADK2/) dell'ADK 2012, che mostra un'implementazione di un accessorio che utilizza una connessione USB per le comunicazioni di dati generali e lo streaming audio.
  • Se prevedi di creare un'app Android che comunichi con l'accessorio tramite USB, esamina il codice sorgente dell'app Android dell'ADK 2012 (<adk-src>/adk2012/app/).

Connettiti tramite Bluetooth

Un accessorio che si connette ai dispositivi Android tramite una connessione Bluetooth può utilizzare i profili di connessione supportati da Android, tra cui il profilo SSP (Simple Serial Protocol) e il profilo A2DP (Advanced Audio Distribution Profile). Un accessorio che utilizza il Bluetooth per connettersi ai dispositivi Android deve supportare le comunicazioni Bluetooth e almeno uno dei profili di connessione supportati.

Per poter utilizzare l'accessorio, gli utenti devono attivare il Bluetooth sul proprio dispositivo Android e accoppiarlo con l'accessorio. Puoi anche fornire un'app Android secondaria che gestisce comunicazioni specializzate, come input di dati o output di controllo, per interfacciarsi con l'accessorio.

Passaggi successivi

Per iniziare a creare un accessorio per Android che utilizza una connessione Bluetooth:

  • Seleziona una piattaforma hardware o crea un dispositivo hardware in grado di supportare le comunicazioni Bluetooth e un profilo di connessione supportato da Android, ad esempio SSP o A2DP.
  • Esamina il codice sorgente del firmware (<adk-src>/adk2012/board/library/ADK2/) di ADK 2012, che include un esempio di implementazione di comunicazioni di dati generali e streaming audio tramite una connessione Bluetooth.
  • Se prevedi di creare un'app per Android che comunichi con il tuo accessorio tramite Bluetooth, esamina il codice sorgente dell'app per Android dell'ADK 2012 (<adk-src>/adk2012/app/).

Nota:il codice sorgente di ADK 2012 include uno stack Bluetooth open source creato per il chip CC2564 di Texas Instruments, ma è progettato per funzionare con qualsiasi chip Bluetooth che supporti un'interfaccia Host/Controller (HCI) standard.